$nemt="../"; include($nemt."header.php"); ?>
I primi quattro esercizi riguardano la misurazione delle distanze nell'Universo, uno dei più basilari problemi dell'Astrofisica moderna. Gli studenti utilizzano metodi differenti per determinare la distanza di oggetti astronomici come la supernova SN 1987A, la galssia a spirale Messier 100, la Nebulosa Planetaria Cat's Eye e l'Ammasso Globulare Messier 12.
Per avere una versione stampata (in Inglese o in Olandese) degli esercizi o un CD-ROM con i files PDF e le immagini, contatta uno dei referenti
Due file FITS e un file Excel con dei dati aggiuntivi per gli esercizi possono essere scaricati qui.
L'Introduzione contiene informazioni sugli esercizi stessi, sull'Hubble Space Telescope e sull'ESO Very Large Telescope.
Offriamo l'introduzione come file PDF per poter essere visto sullo schermo o stampato. Gli insegnanti che volessero utilizzare le singole immagini dell'Introduzione possono trovarle qui. Si può fare una scelta tra risoluzioni differenti.
Gli strumenti sono divisi in due parti: Gli strumenti matematici e gli strumenti astronomici.
Gli strumenti astronimici contengono informazioni su concetti astronomici come magnitudine,
colore e luminosità. Gli strumenti matematici introducono concetti come l'approssimazione dei piccoli angoli
e forniscono una tabella con le unità astronomiche più utilizzate e i fattori
di conversione con le altre unità.
Offriamo gli strumenti come file PDF per poter essere visti sullo schermo o stampati. Gli insegnanti che volessero utilizzare le singole immagini degli Strumenti possono trovarle qui. Si può fare una scelta tra risoluzioni differenti.
Viene introdotta la geometria dell'anello più vicino della Supernova 1987A (SN1987A). Viene poi definita la scala dell'immagine di Hubble della supernova così da poter trovare il diametro angolare dell'anello e l'inclinazione relativa al piano del cielo. Osservazioni compiute dalla Terra mostrano come la luce proveniente dalla supernova intercetti le varie parti dell'anello. Usando le misurazioni d'intensità della luce e la velocità della luce, si possono trovare le dimensioni dell'anello. Una volta che sono state determinate sia grandezza angolare che grandezza fisica, si può trovare la distanza della SN1987A.
Offriamo l'Esercizio 1 come file PDF per poter essere visto sullo schermo o stampato. Gli insegnanti che volessero utilizzare le singole immagini dell'Esercizio 1 possono trovarle qui. Si può fare una scelta tra risoluzioni differenti.
In quest'esercizio misuriamo il periodo e le magnitudini apparenti delle variabili Cefeidi nella galassia M100. La magnitudine assoluta viene calcolata usando la relazione Periodo-Luminosità e la distanza di M100 può quindi essere determinata utilizzando la relazione della distanza. In fine possiamo calcolare un valore per la costante di Hubble (utilizzando un valore della velocità di recessione di M100 osservato da altri studiosi) e stimare l'età dell'Universo.
Offriamo l'Esercizio 2 come file PDF per poter essere visto sullo schermo o stampato. Gli insegnanti che volessero utilizzare le singole immagini dell'Esercizio 2 possono trovarle qui. Si può fare una scelta tra risoluzioni differenti.
Misuriamo la velocità angolare di espansione della nebulosa Occhio di Gatto grazie ad accurate ricerche compiute su due foto di Hubble ottenute nel 1994 e nel 1997. Con l'aiuto di misurazioni della velocità tangenziale prese da una pubblicazione scientifica è possibile determinare la distanza dalla nebulosa. Deriviamo, inoltre, la distanza guardando di quanto sia cambiata l'intensità del profilo radiale delle caratteristiche principali nelle due immagini tra il 1994 e il 1997.
Offriamo l'Esercizio 3 come file PDF per poter essere visto sullo schermo o stampato. Gli insegnanti che volessero utilizzare le singole immagini dell'Esercizio 3 possono trovarle qui. Si può fare una scelta tra risoluzioni differenti.
Misuriamo magnitudini blu (mB) e visuali (mV) di un gruppo di stelle selezionate all'esterno di un ammasso globulare mostrate da immagini del VLT, convertiamo i valori (mB-mV) in temperature superficiali stellari (T) e tracciamo i valori mV in funzione dei valori di T in un diagramma di Hertzsprung-Russell. La sequenza principale dell'ammasso, ricavata dal diagramma tracciato, viene comparata con una sequenza standard calibrata sulla distanza del vicino ammasso delle Hyadi. La distanza dell'ammasso può essere determinata utilizzando il modulo della distanza. L'età dell'ammasso, che tra l'altro è vicina al limite inferiore dell'età dell'Universo, può essere stimata dalla posizione del punto di flesso nella Sequenza Principale
Offriamo l'Esercizio 4 come file PDF per poter essere visto sullo schermo o stampato. Gli insegnanti che volessero utilizzare le singole immagini dell'Esercizio 4 possono trovarle qui. Si può fare una scelta tra risoluzioni differenti.